logo fsc

Fondazione Collegio San Carlo di Modena
collegio universitario picture centro culturale
biblioteca scuola alti studi centro studi religiosi

English Version


NELLE PAGINE DELLA SCUOLA DI ALTI STUDI SONO CONSULTABILI I NUOVI BANDI DI CONCORSO ........ mercoledì 16 giugno 1999, ore 17.30 AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI "Le chiavi e la Tiara. Immagini e simboli del papato medievale"




La Fondazione Collegio San Carlo è una istituzione privata senza fini di lucro che svolge funzioni di rilevanza pubblica. L'Ente dispone di un proprio patrimonio che consente la completa autonomia gestionale. Ha sede nel centro storico di Modena nell'originario palazzo barocco che, con l'annessa Chiesa di San Carlo, costituisce uno dei complessi di maggior pregio della città.

Lo Statuto individua nella formazione dei giovani e nella ricerca in ambito di scienze sociali e religiose gli scopi dell'Ente e gli strumenti attraverso cui realizzarli: la Scuola Internazionale di Alti Studi 'Scienze della Cultura', riservata a dottorandi italiani e stranieri, il Centro Culturale e il Centro Studi Religiosi, che promuovono attività pubbliche di studio e di ricerca, il Collegio universitario, destinato a 45 studenti dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia, la Biblioteca e l'Archivio storico.

Lo Statuto attribuisce al Ministero dell'Università le funzioni di vigilanza e stabilisce i criteri di nomina dei suoi amministratori da parte di diverse istituzioni pubbliche: il Ministero dell'Università (due), gli Enti locali (tre), la Curia modenese (uno).

Il Consiglio di amministrazione gestisce il patrimonio e fissa gli indirizzi generali; un Comitato scientifico di carattere internazionale garantisce la qualità della proposta culturale.

Nel corso degli anni, un costante impegno di recupero e e di restauro ha adeguato la sede monumentale alle nuove esigenze di utilizzo. Il Collegio è stato dotato di moderne strutture ricettizie: una foresteria con 65 posti letto in camera singola, una mensa a self-service per 80 persone, sale per studio e attività di gruppo. La Biblioteca può ospitare sino a 80 ricercatori per la consultazione delle ricche dotazioni - antiche e moderne, tutte catalogate con mezzi informatici - gratuitamente messe a disposizione degli utenti col criterio dello 'scaffale aperto'. La Chiesa di San Carlo è stata attrezzata per ospitare mostre e concerti, il settecentesco teatro, dotato di attrezzature audio-video, è in grado di accogliere 180 persone; sono inoltre disponibili una sala conferenze (100 posti), aule e sale per riunioni (40 e 20 posti). Oltre alle proprie attività, la Fondazione ospita manifestazioni, mostre, convegni, concerti promossi anche da altre istituzioni, sia pubbliche che private.

La Fondazione opera in una rete internazionale di relazioni e gestisce progetti in collaborazione con altre istituzioni, italiane e straniere. L'Ente rivolge un'attenzione costante alla pubblicazione dei propri esiti di ricerca e alla conservazione e valorizzazione del proprio ingente patrimonio storico e artistico.

Per lo svolgimento delle sue attività e dei suoi servizi la Fondazione si avvale delle competenze di 34 addetti (23 dipendenti, 6 contrattisti e 5 volontari).



Comitato Scientifico Responsabili di Settore Consiglio di Amministrazione Cenni Storici







Collegio Universitario | Biblioteca | Centro Culturale | Centro Studi Religiosi | Scuola di alti Studi




Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5 - 41100 Modena - Italia
+39/059/421211 - +39/059/421260 - e-mail [email protected]


Ultimo aggiornamento 17-06-1999
Pagine a cura dello
Staff della Fondazione
Editing by Piero Maciariello